Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Dott. Andrea Del Buono è esperto in Endocrinologia.
Si laurea in Medicina e Chirurgia ed ottiene la Specializzazione in Endocrinologia rispettivamente nel 1994 e nel 2000 presso l’Università degli Studi di Napoli.
Il Dott. Del Buono si occupa principalmente di dietologia, diabete di nuova diagnosi, diabete gestazionale, cisti tiroidee, adenoma surrenale ed ipofisario ed ecografia tiroidea.
Nel 2002 è stato Referente Endocrinologo in regime di volontariato per la Lega Italiana Lotta Tumori, anno in cui inizia anche l’attività come Diabetologo a contratto di dipendenza presso l’Istituto per lo studio e la cura del diabete di Caserta. Ha svolto attività ambulatoriale nelle ASL di Frosinone, Volla ed Ottaviano. Attualmente continua come Specialista Ambulatoriale Diabetologo presso la ASL di Caserta.
Ha partecipato in qualità di Relatore in numerosi congressi e convegni in Italia e all’estero, e pubblicato articoli scientifici di fama internazionale.
Si laurea in Medicina e Chirurgia ed ottiene la Specializzazione in Endocrinologia rispettivamente nel 1994 e nel 2000 presso l’Università degli Studi di Napoli.
Il Dott. Del Buono si occupa principalmente di dietologia, diabete di nuova diagnosi, diabete gestazionale, cisti tiroidee, adenoma surrenale ed ipofisario ed ecografia tiroidea.
Nel 2002 è stato Referente Endocrinologo in regime di volontariato per la Lega Italiana Lotta Tumori, anno in cui inizia anche l’attività come Diabetologo a contratto di dipendenza presso l’Istituto per lo studio e la cura del diabete di Caserta. Ha svolto attività ambulatoriale nelle ASL di Frosinone, Volla ed Ottaviano. Attualmente continua come Specialista Ambulatoriale Diabetologo presso la ASL di Caserta.
Ha partecipato in qualità di Relatore in numerosi congressi e convegni in Italia e all’estero, e pubblicato articoli scientifici di fama internazionale.
-
Celiachia
-
Cisti del dotto tireoglosso
-
Colesterolo
-
Diabete
-
Dieta allattamento
-
Dieta chetogenica
-
Dieta menopausa
-
Dieta per diabetici
-
Dieta per osteoporosi
-
Disfunzione erettile
-
Disturbi della ghiandola tiroidea
-
Disturbi delle ghiandole surrenali
-
Ecografia tiroidea
-
Ghiandole paratiroidi
-
Ipercolesterolemia
-
Iperparatiroidismo
-
Iperprolattinemia
-
Ipertiroidismo
-
Ipogonadismo
-
Ipopituitarismo
-
Ipotalamo
-
Ipotiroidismo
-
Malattie del metabolismo
-
Malattie ipofisi e ipotalamo
-
Menopausa
-
Noduli tiroidei
-
Obesità
-
Obesità infantile
-
Ormone della crescita
-
Pubertà
-
Resistenza all'insulina
-
Sindrome metabolica
-
Termoablazione
-
Tiroide
-
Tiroide e gravidanza
-
Tiroidite
-
Studio Privato CasertaVia Francesco Petrarca, 12 81100 - Caserta(+39) 08231783043
-
Studio Privato Santa Maria Capua VetereVictoria Park, Via Caduti di Nassiriya 81055 - Caserta (Santa Maria Capua Vetere)(+39) 08231783043
-
Studio Medico Verrengia-RizzoVia Niccolò Machiavelli 81030 - Caserta (Cellole)(+39) 08231783043
-
Studio Medico San PioVia San Lorenzo, 10 c/o Farmacia Ferrante 81040 - Caserta (Pietravairano)(+39) 08231783043
Diabete in gravidanza? Una patologia passeggera!
Anche se le cause del diabete gestazionale sono tutt’ora ignote, la patologia ha un’incidenza del 10% sulle donne in gravidanza. Normalmente, però, si tratta di una patologia temporanea che sparisce al termine della gravidanza. Approfondiamo insieme il diabete gestazionale in questo articolo